- A TRIESTE LA FASE FINALE DEI CAMPIONATI ITALIANI ELITE M/F 2025
- XXXVIII TROFEO PRIMO CARNERA - NICOLA MANCOSU CAMPIONE ITALIANO GALLO, PARI BINI VS PERAL NELL'EUROPEO PAGLIA
- 11 Boxer Italiani nei RANKING WBC di Luglio 2025
- ALESSIA VITANZA SI CONFERMA CAMPIONESSA ITALIANA DEI PESI PIUMA
- Tutto pronto a Sequals per il XVIII Trofeo Carnera - Domani 13 Luglio Diretta Repubblica.it e YouTube FPIOfficialChannel
Accadde oggi: 29 settembre 1961 Piero Tomasoni batte Luigi Napoleoni

Il 29 settembre 1961 il Palazzetto dello Sport Lido di Milano aveva come match clou la sfida tra il tedesco Willy Quatuor e il nostro Mario Sitri, che aveva sostituito all’ultimo momento Lino Mastellaro infortunatosi in allenamento. Negli altri incontri si seguiva con molta curiosità il match che vedeva di fronte due mediomassimi, che in pratica avevano esordito quell’anno. Luigi Napoleoni era un pugile romano ed aveva avuto una buona quotazione tra i dilettanti. Non dimentichiamoci che faceva parte della Nazionale, che si era presentata alle Olimpiadi di Roma, dove non si era comportato male vincendo i primi due match tra i medi. L’altro pugile era il più giovane Piero Tomasoni, che simpaticamente all’epoca avevano soprannominato “La speranza dei Coltivatori diretti” ma che nel proseguo della sua carriera sarebbe diventato il temibile “Martello di Manerbio” grazie a un sinistro molto pesante. Il match fu abbastanza vivace e Tomasoni non sfruttava bene l’occasione che gli si era presentata nel VII round quando aveva inviato due volte al tappeto il pugile romano. Il lombardo che in pratica terminò netto vincitore dopo le 8 riprese dimostrò di essere più che una promessa. La stessa cosa non si potè dire di Napoleoni, che pur avendo mani pesanti non aveva doti da incassatore. Fu la sua lacuna da professionista con una breve carriera. Il bresciano invece fece una brillante carriera conquistando il titolo italiano sia nei mediomassimi che nei massimi. Nella categoria più pesante arrivò anche a sfidare per due volte il campione europeo, dando molto filo da torcere a gente del calibro di Karl Mildenberger ed Henry Cooper.