Accadde oggi: 25 giugno 1992 l’ultimo match di Patrizio Oliva

Accadde oggi: 25 giugno 1992 l’ultimo match di Patrizio Oliva

Il 25 giugno 1992 è una data che ha una doppia valenza storica non solo per il personaggio, ma per il nostro sport in generale. Quel giorno Patrizio Oliva affronta a Licola Buddy McGirt, campione mondiale dei welter. Un match dal pronostico chiuso, ma il napoletano accetta di buon grado la sfida, organizzata da Elio Cotena. Chi pensava che la dura sconfitta subita dall’argentino Coggi nel 1987 a Ribera avrebbe scritto la parola fine di…

Leggi Tutto

Accadde oggi: 15 marzo 1986 Patrizio Oliva diventa campione del mondo

Accadde oggi: 15 marzo 1986 Patrizio Oliva diventa campione del mondo

Il 15 marzo 1986 lo Stadio Louis II di Fontvieille a Monaco sarà testimone di una delle più grosse imprese del nostro pugilato per merito di Patrizio Oliva. Difficile che un campione vincitore di un’Olimpiade riesca a sbalordire di più da professionista. In un’Olimpiade il vincitore deve affrontare in pochi giorni per lo meno 5 avversari, con stili e caratteristiche diverse. Parliamo oltrettutto dei migliori in assoluto. Ebbene Patrizio andrà oltre quell’impresa quando sul ring…

Leggi Tutto

Accadde oggi: 11 febbraio 1982 Patrizio Oliva batte Bruno Simili

Accadde oggi: 11 febbraio 1982 Patrizio Oliva batte Bruno Simili

L’ 11 febbraio 1982 a Napoli dentro il Palasport, 2000 spettatori circa, Patrizio Oliva difendeva per la seconda volta il titolo nazionale dei superleggeri. Il suo avversario era il pisano Bruno Simili, ottima carriera da dilettante, pugile con buone basi tecniche, e a questo si aggiunga uno spirito indomabile, per cui il match non  si presentava certo facile, tenendo conto che i due erano saliti sul ring da imbattuti, Oliva (+ 17) e Simili (+…

Leggi Tutto

Accadde oggi: 27 dicembre 1981 Patrizio Oliva batte Antonio Antino

Accadde oggi: 27 dicembre 1981 Patrizio Oliva batte Antonio Antino

Patrizio Oliva è stato senz’altro tra i più grandi della nostra storia. Oltre alla sua incredibile classe lo dicono i numeri di due carriere (dilettantistica e professionista) dove ha vinto tutto quello che c’era da vincere, come Benvenuti e Stecca. Dopo il trionfo olimpico a Mosca è passato subito tra i pro conquistando in circa un anno il titolo italiano dei superleggeri. Il 27 dicembre del 1981 a Forio d’Ischia andava in scena la sua…

Leggi Tutto
1 2