- DOMANI 30/4 la Sfida per l'EBU Silver dei Massimi tra Dado Giustini e PEZHAMAN SEIFKHANI - INFO LIVESTREAMING
- IL PUNTO DEL PRESIDENTE FLAVIO D'AMBROSI INCONTRA IL CAMPIONE WBC SILVER SUPERPIUMA MICHAEL MAGNESI
- TITOLO EUROPEO PESI GALLO: IL 9 MAGGIO IL DERBY TRICOLORE PICARDI VS ZARA CON DIRETTA RAISPORT
- A Cannara interessante interregionale con numerosi spettatori
- CONVOCAZIONI ITALIA BOXING ELITE PER IL TRAINING CAMP A CASERTA DAL 2 AL 10 MAGGIO PV
Accadde oggi: il 12 agosto 1901 nasce a Milano Mario Bosisio

di Leonardo Pisani
Mario Bosisio A (Milano, 12 agosto 1901 – 10 giugno 1988) esordì tra i professionisti nel 1920. Il 31 marzo 1923, a Milano, si batté per la prima volta per il titolo italiano dei pesi welter, perdendo ai punti in 15 riprese contro Abelardo Zambon.
Alla successiva occasione, il 29 marzo 1924, sempre a Milano, Bosisio sconfisse Pietro Brichetto e conquistò il titolo, che avrebbe in seguito difeso, in varie occasioni, fino al 1930.
Il 28 novembre 1925, a Roma, conquistò anche il titolo europeo dei welter, battendo ai punti in 15 riprese l’olandese Nol Steenhorst, dopo che un primo tentativo di conquista effettuato alla fine del 1924 era andato a vuoto, per aver pareggiato un match di 20 round con il campione in carica, il belga Piet Hobin. Bosisio difese il titolo fino al 1927, quando per ragioni di peso dovette passare alla categoria superiore.
Il 1º aprile 1928, a Milano, Bosisio conquistò il titolo europeo dei medi, battendo ai punti in 15 round il francese Barthelemy Bert Molina, ma nemmeno tre mesi più tardi lo dovette cedere a Leone Jacovacci. Lo riconquistò tuttavia il 23 novembre 1930, ancora a Milano, battendo il grande campione francese Marcel Thil ai punti in 15 riprese. Dopo aver difeso il titolo nel marzo del 1931 contro Enzo Fiermonte, nel giugno dello stesso anno Bosisio lo dovette lasciare nelle mani dell’austriaco Leopold Steinbach.