- OSIMO BOXING NIGHT - IL 24 GENNAIO LA SFIDA EBU SILVER SUPERLEGGERI METONYEKPON VS KANI - INFO LIVESTREAMING
- TRAINING CAMP IN IRLANDA PER IL NOSTRO GUIDO THE GLADIATOR VIANELLO
- LE CONVOCAZIONI DEL DT GIOVANNI DE CAROLIS PER IL TRAINING CAMP ELITE M/F DI ROMA DAL 22 AL 31 GENNAIO PV
- Oggi 17/1 la conclusione del 1° Raduno 2025 dell'ITABLIA BOXING TEAM Elite M/F
- Titolo EBU Silver Mosca - SFIDA PER IL VACANTE TITOLO TRA JOEL SANTOS E ARAMIS TORRES
Accadde oggi: Il 20 giugno 1930 nasceva Paul Pender, un campione sconosciuto
![](https://boxering.fpi.it/wp-content/uploads/2021/06/7367094_115436851852-480x353.jpg)
di Leonardo Pisani
Ottimo pugile ma non scaldava gli animi, sportivo poliedrico e ottimo studente, è uno dei campioni dimenticati pur avendo battuto a sua volta altri fantastici campioni come Ray Robinson e Carmen Basilio. Parliamo del peso medio Paul Pender nato il 20 giugno 1930 a Brooklyn, cittadina oggi confinante con Boston, nello stato del Massachusetts. Ottimo giocatore di football americano e nuotatore, dopo aver terminato gli istituti superiori si iscrisse a scienze politiche al Staley School of the Spoken Word, studi che lasciò dopo due anni per diventare pugile professionista nel 1949.
Militò nei marines durante la guerra in Corea. Promosso da Jhonny Buckley Pender non fu un eccelso campione, anche perchè frenato da problemi alle mani sempre doloranti e soggette a fratture, ma in carriera oltre a conquistare due volte il mondiale dei medi è ricordato per aver sconfitto due volte il leggendario Ray “Sugar” Robinson.
Pender fu capace di battere due volte Terry Downes, Carmen Basilio, Ralph “Tiger” Jones, Ernie Durando, Larry Villeneuve, George “Sonny” Horne, Bill Daley, “Young” Beau Jack e Roy Wouters. Perse contro un giovane Gene Fullmer prima di diventare mondiale.
Nel novembre 1962 la New York Commission gli tolse il titolo poiché non lo aveva difeso entro 6 mesi dalla sua vittoria contro Downes. L’avversario doveva essere Jose Torres. Dick Tiger fu nominato campione mondiale al suo posto. Pender fece causa e riebbe il titolo ma praticamente abbandonò la carriera poichè nonostante le vittorie su Robinson e Basilio non muoveva pubblico, aveva poca audience ed era, quindi, difficile trovare buone borse per lui.
Saltarono per questioni economiche: la possibile riunificazione contro Gene Fullmer, gli incontri contro Laszlo Papp e Jose Torres.
Poi Pender il 7 maggio del 1963 annunciò il suo ritiro. Morì a Bedford 1l 12 gennaio 2003.